Animata

Cerca
Vai al contenuto
  • Animata Attualità
  • Animata Didattica
    • History of Animation
    • Laboratorio di Cinema d’Animazione
  • Animata Ricerca
  • Animata Risorse
    • Bibliografia Generale sull’Animazione
    • Collegamenti utili (WORK IN PROGRESS)
  • Info
Animata Ricerca

Articolo: La dimensione che non c’è. Appunti sull’animazione Disney e l’estetica del tridimensionale, di Marco Bellano

24 agosto 2014 Marco Bellano

Pubblicato su “Cabiria” n. 171, 2012, pp. 28-42.

Lingua: italiano.

Abstract

Un sommario sguardo al problema della rappresentazione della tridimensionalità nella cinematografia Disney.

Scarica La dimensione che non c’è

3DArticoliCabiriaMarco Bellanomultiplane cameraPapersWalt Disney

Navigazione articolo

Articolo precedenteArticolo: From Albums to Images. Studio Ghibli’s Image Albums and their impact on audiovisual strategies, di Marco BellanoArticolo successivoLe iniziative sul cinema d’animazione dell’Università di Padova e del Cinit a Venezia 71

Animata Attualità

  • “MARZO ANIMATO” a Mestre Venezia

    11 feb 2020

    L’associazione culturale Macaco di Mestre Venezia è felice di annunciare […]

  • Nuova pubblicazione: Quaderni del CSCI, 15

    20 gen 2020

    Si segnala l’uscita del quindicesimo volume di Quaderni del CSCI. Rivista […]

  • Anatomia dei film / Musica per il cinema: Verona, inverno 2020

    11 gen 2020

    A Villafranca di Verona il corso di cinema Anatomia dei […]

Animata Didattica

  • History of Animation 2020-2021: Lesson 20 – Videos

    23 dic 2020

    “The Flintstones” (William Hannah, Joseph Barbera, 1960-1966) “Clutch Cargo” (Clark Haas, Cambria Productions, 1959) “Wacky Races” (William Hannah, Joseph Barbera, 1968-1969) “Mickey Mouse” (Paul Rudish, 2013-present) “Panty & Stocking with Garterbelt” (Hiroyuki Himaishi for Gainax, 2010) “Green Eggs & Ham” (Lawrence Gong and Piero Piluso for Netflix, 2019) “Tiny Toon Adventures” (Tom Ruegger, 1990-1995) “Primal” […]

  • History of Animation 2020-2021: Lesson 19 – Videos

    23 dic 2020

    Princess Iron Fan (Wan Brothers, 1941) Zhu Baizhe Eats the Watermelon (Wan Guchan, 1958) Confusion in the Sky (Wan Laiming, 1961 and 1964) Three Monks (A Da, 1980) Big Fish and Begonia (Liang Xuan, Zhang Chun, 2016) The Matsumoto Fragment (1907?) Namakura Katana: Hanawa Hekonai Meitō no Maki (Jun’ichi Kōuchi, 1917) JAPAN ANIMATED FILM CLASSICS: a collection of early Japanese animated films Kokka Kimigayo (Noburō Ōfuji, […]

  • History of Animation 2020-2021: Lesson 18 – Videos

    4 dic 2020

    Animal Farm (John Halas, Joy Batchelor, 1954) Dilemma (John Halas, Joy Batchelor, 1981) Damon the Mower (George Dunning, 1972) The Tempest (George Dunning, 1979; fragment) A Lecture on Man (Richard Williams, 1962) A Christmas Carol (Richard Williams, 1971) Creature Comforts (Nick Park, 1989) The Wrong Trousers (Nick Park, 1993) Le roi et l’oiseau (Paul Grimault, 1980; fragments) La planète sauvage (René […]

Animata Ricerca

  • Nuova pubblicazione: Quaderni del CSCI, 15

    20 gen 2020

    Si segnala l’uscita del quindicesimo volume di Quaderni del CSCI. Rivista […]

  • “IL CINEMA D’ANIMAZIONE E L’ITALIA” : ATTI DEL CONVEGNO, TERZA PARTE

    10 set 2015

    Il n. 179 della rivista “Cabiria – Studi di Cinema” […]

  • Call for proposals: 28° convegno internazionale della Society for Animation Studies

    2 set 2015

    Il 28° Convegno internazionale della SAS – Society for Animation […]


Rete di divulgazione e ricerca sul cinema d’animazione

  • Italiano
  • English

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • agosto 2014

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Animata si prefigge di essere uno strumento per chi studia e studierà animazione all’Università degli Studi di Padova: una banca dati accessibile a chiunque faccia ricerca in questo ambito.
Questo sito è realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova in collaborazione con il Cinit.
(C) 2014 - dBC UniPD